Il 2025 porta grandi novità per i pensionati italiani. Con l’arrivo del nuovo anno, l’INPS ha annunciato un aumento pensione 2025 basato su un nuovo calcolo di rivalutazione. Questo aggiornamento tiene conto dell’inflazione e delle nuove leggi, promettendo di adattare gli importi delle pensioni al costo della vita e garantendo un sostegno economico migliore ai pensionati.
Ma di quanto aumenteranno le pensioni? E come verranno calcolati i nuovi importi? In questo articolo, vedremo nel dettaglio le modifiche previste e includeremo una tabella esplicativa per capire meglio gli aumenti attesi.
Ecco Di quanto aumentano le pensioni con il nuovo calcolo
A partire da gennaio 2025, le pensioni aumenteranno grazie alla rivalutazione degli importi, un meccanismo che adegua le pensioni in base all’inflazione. Secondo le stime attuali, l’aumento sarà dell’1,6%. Questo significa che una pensione di 1.000 euro vedrà un aumento di circa 16 euro lordi al mese.
Il nuovo calcolo prevede una perequazione al 100% per le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo, mentre per gli importi superiori si applicano percentuali ridotte. Ecco una tabella esplicativa per comprendere meglio gli incrementi attesi:
Importo Pensione | Percentuale di Rivalutazione | Aumento Mensile Stimato |
---|---|---|
Fino a 4 volte il trattamento minimo | 1,6% | 16 euro su 1.000 euro |
Tra 4 e 5 volte il trattamento minimo | 1,44% | 21,6 euro su 1.500 euro |
Oltre 5 volte il trattamento minimo | 1,2% | 24 euro su 2.000 euro |

In sintesi, a gennaio 2025 le pensioni vedranno un aumento in base all’inflazione, con percentuali di rivalutazione che variano a seconda dell’importo della pensione stessa.
FASCIA ASSEGNO | DA | A | INDICE DI PEREQUAZIONE | TASSO D’INFLAZIONE STIMATO | RIVALUTAZIONE |
---|---|---|---|---|---|
Fino a quattro volte il trattamento minimo | — | 2.394,44 euro | 100% | 1,6% | 1,6% |
Oltre 4 e fino a 5 volte il trattamento minimo | 2.394,44 euro | 2.993,05 euro | 85% | 1,6% | 1,36% |
Oltre 5 e fino a 6 volte il trattamento minimo | 2.993,05 euro | 3.591,66 euro | 53% | 1,6% | 0,848% |
Oltre 6 e fino a 8 volte il trattamento minimo | 3.591,66 euro | 4.788,88 euro | 47% | 1,6% | 0,752% |
Oltre 8 e fino a 10 volte il trattamento minimo | 4.788,88 euro | 5.986,10 euro | 37% | 1,6% | 0,592% |
Oltre 10 volte il minimo | 5.986,10 euro* | – | 22% | 1,6% | 0,352% |
Pensione anticipata nel 2025 Inps

Nel 2025, l’INPS offre diverse opzioni per andare in pensione anticipata, rendendo più semplice per molte persone il ritiro dal lavoro prima del previsto. Ecco le principali modalità disponibili:
- Quota 103: Permette di andare in pensione con almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi.
- Pensione anticipata ordinaria: Gli uomini possono ritirarsi con 42 anni e 10 mesi di contributi, mentre le donne con 41 anni e 10 mesi.
- Opzione Donna: Le lavoratrici possono andare in pensione a 58 anni (59 se autonome) con almeno 35 anni di contributi.
- APE Sociale: Disponibile per alcune categorie di lavoratori come disoccupati, caregiver e chi svolge lavori pesanti, a partire dai 63 anni di età con almeno 30 anni di contributi.
Aumento pensione invalidità 2025

Nel 2025, le pensioni di invalidità avranno un piccolo aumento grazie alla rivalutazione annuale legata all’inflazione. L’aumento sarà di circa l’1,6%. Questo vuol dire che l’assegno mensile per gli invalidi civili passerà da 333,33 euro a circa 338,66 euro, con un incremento di circa 5 euro.
Anche se l’aumento può sembrare modesto, è importante notare che rispecchia l’andamento attuale dell’inflazione, che è in diminuzione rispetto agli anni scorsi.
FAQ: Aumento pensione 2025
1. Pensione 2025 ultime notizie
La Lega sta spingendo per reintrodurre la pensione con 41 anni di contributi, senza considerare l’età. Una nuova proposta permetterebbe di andare in pensione a 62 o 63 anni con almeno 25 anni di contributi, ma chi esce prima dei 67 anni potrebbe avere un assegno ridotto. Inoltre, dal gennaio 2025, le pensioni saranno aumentate annualmente in base all’inflazione, con benefici maggiori per le pensioni più basse.

Aryan Vaid è un blogger e YouTuber di successo, conosciuto con il nome di Bonuslombardia.it, che conta oltre 7 milioni di visualizzazioni delle pagine. Vaid ha studiato digital marketing e ha acquisito competenze come esperto SEO e web designer, completando anche un corso di ottimizzazione dei motori di ricerca. È il fondatore e responsabile della strategia dei contenuti di Pagamentoinps.it. Ha avviato la sua carriera di blogger nel 2019.