Il Bonus animali domestici 2025 è uno sconto sulle tasse per chi ha animali da compagnia. In altre parole, ti fa risparmiare soldi se hai speso per il veterinario del tuo animale. Infatti, puoi pagare meno tasse se hai fatto cure veterinarie. Naturalmente, il Governo ha detto che questo bonus c’è anche per il 2025. Il bonus vuole aiutare le persone a curare meglio i loro animali e anche a non abbandonarli.
In Italia ci sono circa 32 milioni di animali domestici, e le famiglie spendono circa 371 € all’anno per cibo, giochi e veterinario. Questa guida ti spiega in modo semplice che cos’è il bonus, chi può prenderlo e come fare per averlo, con risposte alle domande più comuni.
Che cos’è il Bonus animali domestici 2025?
Il Bonus animali domestici 2025 è uno sconto del 19% sulle tasse IRPEF per chi ha animali da compagnia. Infatti, aiuta a pagare meno tasse se hai speso soldi per il veterinario. Questo bonus vale per diversi tipi di spese: visite veterinarie, operazioni, analisi e medicine, ma solo se le medicine sono prescritte dal veterinario.
Comunque, il bonus non dà soldi subito, ma fa pagare meno tasse alla fine. È davvero utile, perché puoi usare il bonus anche se hai più di un animale. Naturalmente, tutte le spese si mettono insieme, ma c’è un limite massimo.
A chi spetta il Bonus animali domestici 2025?
Il Bonus animali domestici 2025 non è per tutti, ma solo per alcune persone. Infatti, è per le persone anziane che hanno un reddito basso. Possono avere questo bonus animali domestici solo i proprietari che hanno i requisiti giusti di età ed Isee (guarda i dettagli sotto). Naturalmente, bisogna anche vivere in Italia ed avere un animale domestico con microchip, registrato a proprio nome.

Leggi Anche Questo:- Bonus Tiroide 2025 INPS: 542,02 Euro al mese, Domanda Online
Quanto ammonta il Bonus animali domestici 2025?
Il bonus animali domestici 2025 ammonta ad una detrazione del 19% sulle spese veterinarie fatte durante l’anno. Comunque, ci sono alcune regole importanti da conoscere per capire quanto si può davvero risparmiare. Per prima cosa, c’è un limite massimo alla spesa che si può detrarre e anche una soglia minima sotto la quale non si ottiene nulla.
Limiti principali del bonus animali domestici:
- Spesa massima detraibile: si possono contare fino a 550 € ogni anno per ogni persona.
- Se spendi più di 550 €, la parte in più non dà diritto a uno sconto.
- Soglia minima (franchigia): i primi 129,11 € di spesa non si possono detrarre.
- Solo la parte che supera questa cifra può avere lo sconto del 19%.
Esempio di calcolo: se in un anno spendi 300 € dal veterinario, devi togliere la franchigia di 129,11 €. Rimangono 170,89 € su cui si fa il calcolo del 19%. Quindi, ricevi circa 32 € di sconto IRPEF.
Se invece spendi 550 € (o anche di più), la parte massima che puoi scaricare è 420,89 € (550 – 129,11). Allora, lo sconto sulle tasse è di circa 80 €. Infatti, 80 € è il massimo che puoi avere in un anno, cioè il 19% di 420,89 €
Bonus animali domestici 2025: requisiti
Per avere il Bonus animali domestici 2025, bisogna rispettare tutti questi requisiti:

- Età: bisogna avere almeno 65 anni.
- Reddito (ISEE): l’ISEE della famiglia deve essere meno di 16.215 €.
- Residenza: bisogna essere residenti in Italia, cioè vivere in Italia.
- Animale registrato: bisogna avere un animale domestico (come un cane o un gatto), e deve essere registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione. Infatti, per i cani il microchip è obbligatorio.
- Spesa minima annuale: bisogna spendere almeno 129,11 € per il veterinario durante l’anno.
- Pagamenti tracciabili: le spese devono essere pagate con metodi tracciabili (come bancomat, carta di credito, carta di debito, bonifico o assegno).
- Bisogna anche conservare le ricevute o le fatture con il codice fiscale.
Chi non ha diritto al bonus animali domestici 2025?
Non può avere il Bonus animali domestici chi non rispetta anche solo uno dei requisiti scritti sopra. Infatti, non hanno diritto al bonus:
- Le persone che hanno meno di 65 anni oppure un ISEE più alto di 16.215 €.
- Chi non vive in Italia.
- Chi non ha registrato il suo animale all’anagrafe.
- Chi ha speso meno di 129,11 € per il veterinario in un anno.
- Le spese per animali che non sono da compagnia o usati per il lavoro (come commercio o agricoltura).
- Le spese per animali esotici o non comuni.
- Chi paga il veterinario in contanti e senza ricevuta o fattura.
Bonus animali domestici 2025: ISEE
Per avere il bonus animali domestici, è importante avere un ISEE sotto i 16.215 € ogni anno. L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) dice quanto è forte o debole la situazione economica di una famiglia. Questo numero deve essere uguale o più basso di 16.215 euro per prendere l’aiuto. Comunque, se l’ISEE è più alto di 16.215 €, non si può avere il Bonus animali domestici nel 2025.
Bonus animali domestici 2025 Come richiederlo
Non serve fare la domanda online e non bisogna compilare moduli speciali per avere questo bonus animali domestici. Infatti, il bonus animali domestici si prende con la dichiarazione dei redditi ogni anno (per esempio il Modello 730 o il Modello Redditi PF).

Quando fai la dichiarazione dei redditi nel 2025 (per le spese fatte nel 2024) o nel 2026 (per le spese del 2025), puoi scrivere le spese veterinarie. Comunque, è importante scrivere l’importo giusto ed avere tutti i documenti che dimostrano le spese.
Dunque, tieni e allega (o fai vedere, se ci sono controlli) le fatture o gli scontrini parlanti del veterinario o della farmacia. Devono avere il tuo codice fiscale e i dettagli della spesa. Sarà poi l’Agenzia delle Entrate, quando fa il controllo finale, a fare la detrazione del 19% sull’IRPEF.