La Carta Dedicata a Te è stata modificata per il 2024, con l’obiettivo di supportare le famiglie italiane in difficoltà economica. Ecco la Carta Dedicata a te con Nuovi Requisiti, introdotte dall’INPS, hanno cambiato i requisiti per accedere al beneficio, e molte famiglie che prima ne usufruivano ora non possono più farlo. Questi cambiamenti puntano a rendere l’aiuto più mirato, ma hanno anche scatenato molte polemiche tra i cittadini. Vediamo insieme i nuovi requisiti per ottenerlo.
Carta Dedicata a te con Nuovi Requisiti
La Carta Dedicata a Te è un’iniziativa per aiutare le famiglie italiane con basso reddito. Nel 2024, ci sono nuovi requisiti:
- Iscrizione all’anagrafe comunale: Tutti i membri della famiglia devono essere iscritti.
- Certificazione ISEE valida: L’ISEE non deve superare i 15.000 euro annui.
Il contributo è di 500 euro per famiglia e sarà disponibile da settembre 2024 con carte elettroniche di Poste Italiane. Non si può ricevere la Carta Dedicata a Te se si beneficia di:
- Assegno di inclusione
- Supporto per la formazione e il lavoro
- Altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà
- Naspi o Dis-Coll
- Indennità di mobilità
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito
- Cassa integrazione guadagni (CIG)
- Altre forme di integrazione salariale o sostegno alla disoccupazione
Inoltre, non si può ottenere se si riceve la Carta acquisti per figli sotto i 3 anni o per persone oltre i 65 anni.
Questi cambiamenti escluderanno molte famiglie che l’anno scorso potevano beneficiare dell’aiuto.
Carta Dedicata a te: nuovo decreto 2024
Il nuovo decreto del 2024 introduce cambiamenti significativi per molte famiglie:

- Esclusione per chi già riceve la Carta Acquisti: nel 2024, chi usufruisce della Carta Acquisti non potrà ottenere la social card “Dedicata a te”.
- Misure simili, ma con differenze: entrambe le carte offrono un aiuto per la spesa, ma con requisiti e articoli acquistabili diversi.
- Novità non annunciate: la modifica è stata quasi “nascosta” nel nuovo provvedimento, causando delusione per chi cumulava i benefici lo scorso anno.
- Nessun bonus cumulativo: non ci sarà un bonus di 960 euro (460 euro della Carta Acquisti e 500 euro della Carta “Dedicata a te”) come anticipato.
- Nuova procedura di assegnazione: chi ha ricevuto la Carta “Dedicata a te” nel 2023 dovrà rifare la domanda nel 2024, senza garanzia di rientrare tra i beneficiari.
- Vecchie carte non più valide: le carte vecchie possono essere buttate, perché verranno emesse nuove carte ai beneficiari confermati.
Chi ha diritto alla carta dedicata a te nel 2024?
La Carta “Dedicata a te” del 2024 è per le famiglie in Italia che rispettano questi requisiti:
- Residenza: Tutti i membri della famiglia devono essere registrati all’Anagrafe della Popolazione Residente.
- ISEE: Il valore dell’ISEE della famiglia deve essere inferiore a 15.000 euro.
- Esclusioni: Non possono ottenere la carta coloro che ricevono altri tipi di aiuti economici dallo Stato, come l’Assegno di Inclusione, il Supporto per la Formazione e il Lavoro, NASPI, DIS-COLL, indennità di mobilità o cassa integrazione.
Questa carta offre un aiuto unico di 500 euro, che può essere usato per comprare cose essenziali, carburante o abbonamenti per il trasporto pubblico. Le famiglie non devono fare richiesta; saranno l’INPS e i Comuni a distribuire le carte a partire da settembre 2024.

Carta Dedicata a te 2024 da 500 euro: cosa si può spendere
La Carta Dedicata a te 2024 da 500 euro è un’azione del governo per aiutare le famiglie che hanno bisogno di sostegno. Con questa carta, le persone che ne beneficiano possono comprare cibo, benzina e biglietti del trasporto pubblico locale, come bus e treni. La carta può essere usata per acquistare una varietà di prodotti, inclusi:
- Carne di maiale, manzo, pollo, agnello, capra e coniglio.
- Pesce fresco.
- Latte e prodotti lattiero-caseari.
- Uova.
- Oli d’oliva e di semi.
- Prodotti da forno, dolci e biscotti.
- Pasta.
- Risoe altri cereali.
- Farine.
- Verdure fresche o lavorate.
- Pomodori pelati e conservati.
- Legumi.
- Frutta e frutta secca.
- Alimenti per bambini e neonati, incluso latte in polvere.
- Lievito naturale.
- Miele.
- Zucchero.
- Cacao in polvere e cioccolato.
- Acqua minerale.
- Aceto di vino.
- Caffè, tè e camomilla.

FAQ: Carta Dedicata a te con Nuovi Requisiti
1. Quando arriva la Carta Dedicata a te 2024?
La Carta “Dedicata a te” del 2024 sarà distribuita a partire da settembre dello stesso anno. L’INPS individuerà i beneficiari e condividerà i loro nomi con i Comuni, che si occuperanno poi di distribuire le carte.

Aryan Vaid è un blogger e YouTuber di successo, conosciuto con il nome di Bonuslombardia.it, che conta oltre 7 milioni di visualizzazioni delle pagine. Vaid ha studiato digital marketing e ha acquisito competenze come esperto SEO e web designer, completando anche un corso di ottimizzazione dei motori di ricerca. È il fondatore e responsabile della strategia dei contenuti di Pagamentoinps.it. Ha avviato la sua carriera di blogger nel 2019.