Luglio 2024 offre una grande opportunità per molte famiglie italiane con la “Carta Dedicata a Te Luglio 2024”. Questo aiuto economico, introdotto dal governo, è pensato per sostenere chi ne ha più bisogno. Ma di cosa si tratta? Come funziona e chi ne può usufruire? In questo articolo, vedremo tutti i dettagli della Carta Dedicata a Te, come richiederla e i benefici che offre, per aiutarti a capire come approfittare di questa iniziativa.
Che cos’è la Carta Dedicata a Te Luglio 2024?
La Carta Dedicata a Te Luglio 2024 è una carta elettronica di pagamento pensata per le famiglie italiane con un certo livello di reddito. Questo strumento è stato introdotto dal governo per offrire un aiuto economico concreto, soprattutto per comprare cibo essenziale, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici.
A chi spetta la Carta Dedicata a Te Luglio 2024?
La Carta Dedicata a Te Luglio 2024 spetta alle famiglie che soddisfano alcuni requisiti specifici. Ecco chi può ottenerla:
Requisiti per i Beneficiari
- Reddito: La carta è riservata a famiglie con un ISEE ordinario che non superi i 15.000 euro.
- Numero di Persone: La famiglia deve essere composta da almeno tre persone.
- Residenza: I beneficiari devono vivere in Italia e essere registrati all’Anagrafe della popolazione residente.
Quanto ammonta la Carta Dedicata a Te Luglio 2024?
La Carta Dedicata a Te luglio 2024 ha un valore di 500 euro. Questo denaro può essere usato per comprare beni di prima necessità, carburante e abbonamenti per i mezzi pubblici. A partire dal 24 luglio 2024, i Comuni avranno a disposizione le liste dei beneficiari che riceveranno il contributo di 500 euro per ogni famiglia.

Carta Dedicata a Te Luglio 2024: nuove cifre e ISEE
La Carta Dedicata a Te Luglio 2024 mantiene il suo valore di 500 euro. Questa somma può essere utilizzata per diverse necessità, tra cui:
- Acquisto di beni di prima necessità
- Pagamento del carburante
- Acquisto di abbonamenti per i mezzi pubblici
Non ci sono stati cambiamenti significativi rispetto alle precedenti edizioni. La carta è destinata ai nuclei familiari con un ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro. È necessario che i beneficiari siano residenti in Italia e registrati nell’Anagrafe della popolazione residente.
La priorità viene data alle famiglie con almeno tre persone, in particolare se hanno figli nati entro il 31 dicembre 2010 o il 31 dicembre 2006. Le famiglie già beneficiarie di altri sostegni economici pubblici, come l’Assegno di Inclusione o il Reddito di Cittadinanza, non sono idonee per ricevere questa carta.
Quando arriva la PostePay da 500 euro?

La PostePay da 500 euro, conosciuta anche come la “Carta Dedicata a Te”, è un bonus che viene dato alle famiglie con un reddito ISEE fino a 15.000 euro. Questo aiuto economico sarà disponibile a partire da settembre 2024.
Le carte saranno distribuite negli uffici postali di Poste Italiane e potranno essere usate per comprare cose importanti come cibo, carburante e biglietti per i mezzi pubblici.
Criteri per la graduatoria dei beneficiari del contributo
Questi sono i criteri per decidere chi riceverà i benefici della PostePay da 500 euro (“Carta Dedicata a Te”), stabiliti dall’INPS in ordine di importanza decrescente:
- Famiglie con almeno un componente nato prima del 31 dicembre 2010: le famiglie con un ISEE più basso hanno la priorità.
- Famiglie con almeno un componente nato prima del 31 dicembre 2006: le famiglie con un ISEE più basso hanno la priorità.
- Famiglie composte da almeno tre persone: le famiglie con un ISEE più basso hanno la priorità.

Entro il 24 luglio 2024, i Comuni riceveranno gli elenchi preliminari dei beneficiari dall’INPS. Avranno poi venti giorni per verificare la residenza e possibili incompatibilità con altre misure locali. Gli elenchi definitivi saranno quindi trasmessi a Poste Italiane per la distribuzione delle carte.
Chi non ha diritto alla Carta Dedicata a Te Luglio 2024?
Al 4 giugno 2024, le famiglie che già ricevono altri aiuti pubblici non possono ottenere la Carta Dedicata a Te (conosciuta come PostePay da 500 euro). Questa regola si applica a chi sta già beneficiando di:
- Assegno di Inclusione (AdI)
- Carta Acquisti
- NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego)
- DisColl (Indennità di disoccupazione per i collaboratori)
- Cassa Integrazione
Inoltre, non possono accedere a questa carta le famiglie con un reddito ISEE superiore a 15.000 euro.
Carta Dedicata a Te Luglio 2024: quando arriva?
La “Carta Dedicata a Te” (noto anche come “PostePay da 500 euro”) sarà distribuita ai beneficiari a partire da settembre 2024. Questa iniziativa mira a supportare economicamente i cittadini in situazioni di bisogno.

I Comuni riceveranno i nomi dei beneficiari dall’INPS entro il 24 luglio 2024 e avranno venti giorni per:
- Verificare la residenza dei beneficiari per garantire che siano residenti nei Comuni elencati.
- Individuare eventuali situazioni incompatibili che potrebbero escludere alcuni beneficiari dal ricevere la carta.
FAQ: Carta Dedicata a Te Luglio 2024
1. Carta Dedicata a Te 24 luglio 2024?
Entro il 24 luglio 2024, l’INPS invierà ai Comuni i primi elenchi dei beneficiari della Carta Dedicata a Te. I Comuni avranno quindi venti giorni di tempo per verificare se i beneficiari risiedono effettivamente nel loro territorio e per accertare che non ci siano incompatibilità con altri sostegni locali.
La consegna delle carte ai beneficiari inizierà a partire da settembre 2024.

Aryan Vaid è un blogger e YouTuber di successo, conosciuto con il nome di Bonuslombardia.it, che conta oltre 7 milioni di visualizzazioni delle pagine. Vaid ha studiato digital marketing e ha acquisito competenze come esperto SEO e web designer, completando anche un corso di ottimizzazione dei motori di ricerca. È il fondatore e responsabile della strategia dei contenuti di Pagamentoinps.it. Ha avviato la sua carriera di blogger nel 2019.