L’estate del 2024 sarà più serena per molti pensionati italiani. A luglio, Le Pensioni di Luglio 2024 più Alte che porterà un po’ di sollievo in un periodo economicamente difficile. Ma chi beneficerà di questo aumento? E come possono controllare l’importo aggiornato della loro pensione?
A luglio 2024, l’INPS farà un importante aggiornamento delle pensioni, con particolare attenzione a chi ha diritto alla quattordicesima mensilità. Questo aumento non è generico, ma una somma specifica destinata a determinate categorie di pensionati, secondo le normative attuali.
Per i pensionati con almeno 64 anni e un reddito complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo, luglio potrebbe portare una gradita sorpresa. La quattordicesima mensilità è riconosciuta a chi riceve una pensione dall’assicurazione generale obbligatoria o forme sostitutive, inclusi i titolari di pensione di vecchiaia, ex pensione di anzianità, nuova pensione anticipata, pensione di invalidità ordinaria e inabilità, e pensione ai superstiti.
Come si può verificare se si rientra tra i fortunati destinatari di questo aumento? Il cedolino pensione INPS di luglio 2024, disponibile sul sito ufficiale dell’INPS, sarà lo strumento per controllare gli importi aggiornati. È importante ricordare che per accedere a questo servizio è necessaria l’identificazione digitale tramite SPID, la carta di identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi.
Pensioni di Luglio 2024 più Alte: Ecco Quali sono i Pensionati che Riceveranno
Le pensioni di luglio 2024 potrebbero aumentare per alcuni pensionati in Italia. Ecco cosa sapere:
- Aumenti previsti: A luglio 2024, alcune pensioni potrebbero aumentare grazie alla quattordicesima mensilità.
- Chi ne ha diritto: Questa somma extra è per i pensionati con almeno 64 anni e con un reddito complessivo che non supera il doppio del minimo annuo.
- Tipi di pensioni coinvolte: Riceveranno la quattordicesima i pensionati dell’assicurazione generale obbligatoria (AGO) e quelli con pensioni sostitutive, come pensioni di vecchiaia, ex pensioni di anzianità, nuove pensioni anticipate, pensioni di invalidità ordinaria (IO) e inabilità, e pensioni ai superstiti.
- Chi è escluso: Non riceveranno la quattordicesima i pensionati di invalidità civile, chi percepisce la pensione sociale o l’assegno sociale, i pensionati INAIL, e chi ha pensioni di guerra.
- Come si calcola: L’importo della quattordicesima varia in base ai contributi versati. Per verificare il diritto a questo beneficio, si considerano anche i redditi da capitale, gli affitti e le rendite catastali.
A chi spetta la Quattordicesima Luglio 2024 Inps
La quattordicesima di luglio 2024 spetta ai pensionati che soddisfano questi requisiti:
Età: devono avere almeno 64 anni.
Reddito: devono avere un reddito lordo personale che sia:

- inferiore a una volta e mezzo l’importo del trattamento minimo mensile, oppure
- compreso tra una volta e mezzo e due volte il trattamento minimo.
Tipo di Pensione: la quattordicesima è per chi riceve una o più pensioni dall’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o da altre forme di previdenza gestite da enti pubblici. Questo include:
- Pensione di vecchiaia
- Ex pensione di anzianità
- Nuova pensione anticipata
- Pensione di invalidità ordinaria (IO) e inabilità
- Pensione ai superstiti
Esclusioni: non spetta a chi riceve pensione di invalidità civile, pensione sociale, assegno sociale, rendita INAIL o pensione di guerra.
Quattordicesima luglio 2024 Inps: Importo
L’importo della quattordicesima per i pensionati nel luglio 2024 dipende da vari fattori, tra cui il reddito del pensionato e gli anni di contributi versati. Ecco alcune informazioni generali:

- Reddito: La quattordicesima viene concessa a chi ha un reddito che non supera 2 volte il trattamento minimo previsto nel fondo pensione lavoratori dipendenti.
- Trattamento Minimo: Nel 2024, il trattamento minimo annuo è pari a 7.781,93 euro.
Ecco una tabella esplicativa:
Se la pensione non supera gli 11.672,89 euro (1,5 volte il trattamento minimo), l’importo della quattordicesima è:
LAVORATORI DIPENDENTI | LAVORATORI AUTONOMI | IMPORTO QUATTORDICESIMA |
---|---|---|
fino a 15 anni di contributi | fino a 18 anni di contributi | 437,00 euro |
tra i 15 e i 25 anni di contributi | tra i 18 e i 28 anni di contributi | 546,00 euro |
oltre i 25 anni di contributi | oltre i 28 anni di contributi | 655,00 euro |
Per chi ha una pensione sopra gli 11.672,89 euro, la quattordicesima è calcolata in modo parziale:
LAVORATORI DIPENDENTI | LAVORATORI AUTONOMI | REDDITO COMPRESO TRA | FORMULA PER CALCOLO IMPORTO QUATTORDICESIMA |
---|---|---|---|
fino a 15 anni di contributi | fino a 18 anni di contributi | Da 11.672,89 a 12.109,89 | (12.109,89 – Reddito personale) |
tra i 15 e i 25 anni di contributi | tra i 18 e i 28 anni di contributi | Da 11.672,89 a 12.218,89 | (12.218,89 – Reddito personale) |
oltre i 25 anni di contributi | oltre i 28 anni di contributi | Da 11.672,89 a 12.327,89 | (12.327,89 – Reddito personale) |

Per chi supera questa soglia ma resta entro il doppio del trattamento minimo, l’importo della quattordicesima è inferiore:
LAVORATORI DIPENDENTI | LAVORATORI AUTONOMI | IMPORTO QUATTORDICESIMA |
---|---|---|
fino a 15 anni di contributi | fino a 18 anni di contributi | 336,00 euro |
tra i 15 e i 25 anni di contributi | tra i 18 e i 28 anni di contributi | 420,00 euro |
oltre i 25 anni di contributi | oltre i 28 anni di contributi | 504,00 euro |
Infine, per chi ha un reddito sopra i 15.563,86 euro, la quattordicesima è calcolata in modo parziale:
LAVORATORI DIPENDENTI | LAVORATORI AUTONOMI | REDDITO COMPRESO TRA | FORMULA PER CALCOLO IMPORTO QUATTORDICESIMA |
---|---|---|---|
fino a 15 anni di contributi | fino a 18 anni di contributi | Da 15.563,86 a 15.899,86 | (15.899,86 – Reddito personale) |
tra i 15 e i 25 anni di contributi | tra i 18 e i 28 anni di contributi | Da 15.563,86 a 15.983,86 | (15.983,86 – Reddito personale) |
oltre i 25 anni di contributi | oltre i 28 anni di contributi | Da 15.563,86 a 16.067,86 | (16.067,86 – Reddito personale) |
Quando pagano le pensioni di giugno 2024?
Le pensioni di giugno 2024 saranno pagate secondo le seguenti date:
- Poste Italiane: il pagamento verrà effettuato con valuta il 1° giugno.
- Istituti Bancari: Le pensioni saranno accreditate con valuta il 3 giugno.
Questo avviene perché il 1° giugno non è un giorno lavorativo bancario e il 2 giugno è una giornata festiva. Pertanto, l’accredito nelle banche slitta al primo giorno lavorativo successivo, seguendo questo ordine alfabetico:
- Dalla A alla C: sabato 1° giugno (solo la mattina)
- Dalla D alla K: lunedì 3 giugno
- Dalla L alla P: martedì 4 giugno
- Dalla Q alla Z: mercoledì 5 giugno
Quando viene emessa la quattordicesima 2024?
La quattordicesima pensione per il 2024 solitamente viene erogata a luglio 2024. Ma per i nuovi pensionati che cominciano a ricevere la pensione quest’anno e che rispettano i requisiti di età e reddito, il pagamento verrà invece effettuato a dicembre 2024, se soddisfano tali requisiti.
Se hai i requisiti entro il 31 luglio 2024, riceverai la quattordicesima a luglio 2024. Invece, se li raggiungi dopo, arriverà a dicembre.
Tabella quattordicesima pensionati 2024
Ecco quanto gli anziani riceveranno come bonus nel 2024, basato sul loro reddito e quanti anni hanno lavorato. Dai un’occhiata qui sotto per capire meglio:
Reddito Basso: Se guadagni meno di 1,5 volte il minimo pensionabile (11.672,89€):
- Meno di 15 anni di lavoro: Riceverai un bonus di 336€.
- Tra 15 e 25 anni di lavoro: Il bonus sarà di 420€.
- Oltre 25 anni di lavoro: Riceverai 504€ come bonus.
Reddito Medio: Se il tuo reddito è tra 1,5 e 2 volte il minimo pensionabile (da 11.672,89€ a 15.563,86€):

- Meno di 15 anni di lavoro: (12.109,89€ – il tuo reddito) sarà il tuo bonus.
- Tra 15 e 25 anni di lavoro: (12.218,89€ – il tuo reddito) sarà il bonus.
- Oltre 25 anni di lavoro: (12.327,89€ – il tuo reddito) sarà il tuo bonus.
Reddito Sopra la Media: Se guadagni più di 1,5 volte il minimo ma meno di 2 volte, riceverai una parte del bonus. Ricorda che questi importi rimangono fissi e non aumentano ogni anno.
FAQ: Pensioni di Luglio 2024
1. Come controllare l’importo aggiornato della pensione?
Come si può verificare se si rientra tra i fortunati destinatari di questo aumento? Il cedolino pensione INPS di luglio 2024, disponibile sul sito ufficiale dell’INPS, sarà lo strumento per controllare gli importi aggiornati. È importante ricordare che per accedere a questo servizio è necessaria l’identificazione digitale tramite SPID, la carta di identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi.
2. Chi ha diritto alla Quattordicesima Luglio 2024 Inps?
La quattordicesima di luglio 2024 spetta ai pensionati che soddisfano questi requisiti:
–Età: devono avere almeno 64 anni.
–Reddito: devono avere un reddito lordo personale che sia:inferiore a una volta e mezzo l’importo del trattamento minimo mensile, oppure
compreso tra una volta e mezzo e due volte il trattamento minimo.
–Tipo di Pensione: la quattordicesima è per chi riceve una o più pensioni dall’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o da altre forme di previdenza gestite da enti pubblici. Questo include:
-Pensione di vecchiaia
-Ex pensione di anzianità
-Nuova pensione anticipata
-Pensione di invalidità ordinaria (IO) e inabilità
-Pensione ai superstiti
Esclusioni: non spetta a chi riceve pensione di invalidità civile.

Aryan Vaid è un blogger e YouTuber di successo, conosciuto con il nome di Bonuslombardia.it, che conta oltre 7 milioni di visualizzazioni delle pagine. Vaid ha studiato digital marketing e ha acquisito competenze come esperto SEO e web designer, completando anche un corso di ottimizzazione dei motori di ricerca. È il fondatore e responsabile della strategia dei contenuti di Pagamentoinps.it. Ha avviato la sua carriera di blogger nel 2019.